Quasi un secolo di storia. I primi arrosticini cotti in strada a Civitaquana, in provincia di Pescara. Una foto storica risalente al 12 Ottobre 1930. Siamo a Ottobre del 1930, a Civitaquana, durante una festa religiosa, dove viene scattata la prima foto che immortalava la cottura tradizionale degli arrosticini, intitolata “L’Arrosticciere in Piazza”, stampata anche ...
(Poesia nel dialetto di Pescara..) A Galdine Sabbatine L’acque de la Pesccare è pprufumateda quanne mamma mé ce s’ha specchiate;e pe cquésse la mitte a scta bbuttijefatta come lu core de lu fije. Mo lu Rumite che tte po mannà?Sole l’addore de la Sandetà.Ma pe sct’addore nen-ge scta cresctalle:lu vende chiare te le porte abballe. ...
La Majella e la sua leggenda L’origine del forte legame tra gli Abruzzesi e la loro montagna si perde nella notte dei tempi. La leggenda narra che Maia, la più bella delle Pleiadi, fuggì dalla Frigia per portare in salvo il suo unico figlio Ermes, il gigante caduto in battaglia. Dopo un lungo viaggio si ...
La pioggia nel pineto Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti ...